Repertorio

CANTI PER LE SANTE MESSE

Alleluia (Taizé)

Ave Maria (B. De Marzi)

Ave verum corpus (Mozart, rielab. per coro maschile D. Cardinali)

Bogoroditse Devo (S. Rachmaninov, arr. per coro maschile di Th. Beveridge)

Da pacem Domine (M. Franck)

D’amor pane dolcissimo (elaborazione di E. Consonni, Testo di S. Varnavà)

Fratello sole, sorella luna (Testo Benjamin, Musica Riz Ortolani, arm. G. Malatesta)

Improvviso (parole e musica B. De Marzi)

Maria lassù (parole e musica B. De Marzi)

O filii et filiae (alleluja) (gregoriano, arm. di G. Malatesta)

Santo (D. Machetta)

Sei tu, Signore, il pane (arm. Kirbye)

Padre nostro (tradizionale)

Con te Gesù

L’orghen de perzen

CANTI NATALIZI

Adeste fideles (arm. Monte Cauriol)

Jingle Bell’s (Rielaborazione e arm. G. Malatesta)

Marì Betlemme (parole e musica B. De Marzi)

O felice o chiara notte (trascrizione R. Dionisi)

Oggi è nato in una stalla (Trentino, ricostruzione L. Pigarelli)

Pastori (parole e musica B. De Marzi)

Piccola canta di Natale (parole C. Gemignani – musica B. De Marzi)

Questa notte è nato il Redentor (trad. croato, arm. A. Mascagni)

ALPINI

Al reggimento (tradizionale, arm. Monte Cauriol)

Il testamento del capitano (tradizionale, arm. Gianni Malatesta)

Joska la rossa (parole C. Geminiani, musica B. De Marzi)

La barbiera degli alpini (tradizionale, arm. Monte Cauriol)

L’ultima notte (parole C. Geminiani, musica B. De Marzi)

Monte Pasubio (parole C. Geminiani, musica B. De Marzi)

Sul Paion (Tradiz. arm. Monte Cauriol)

Sul Ponte di Perati (tradizionale, arm. Monte Cauriol)

Valore alpino (D’Estel-Travé arm. Monte Cauriol)

Monte Canino

Stelutis Alpinis

Il Golico

Monti Scarpazi

Era una notte che pioveva

Alpini in Libia

FOLKLORE

Addio del marinaio (tradizionale, arm. Monte Cauriol)

A Diosa (testo B. Sini, mus. G. Rachel, arm. C. Margutti)

Ai preat (tradizionale, arm. L. Pigarelli)

Al cjante il Gjal (tradizionale arm. A. Pedrotti)

Amici miei (tradizionale, arm. M. Paladini)

Benia Calastoria (parole e musica B. De Marzi)

Beri, Beri rožmarin zeleni (tradizionale friulano, arm. A. Specogna)

C’ereno tre ssorelle (tradizionale, Lazio, arm. L. Pigarelli)

Che fai bela pastora (trad., arm. di A. Benedetti Michelangeli)

Cortesani (parole e musica B. De Marzi)

Era nato poveretto (trad., arm. di A. Benedetti Michelangeli)

La contrà de l’Acqua ciara (parole e musica B. De Marzi)

La Dosolina (tradizionale, arm. A. Pedrotti)

La leggenda della Grigna (Testo di L. Santucci, mus. di V. Carniel)

La montanara (versi e musica di T. Ortelli, arm. di L. Pigarelli)

La sacra spina (parole e musica B. De Marzi)

La vus da sira (Testo G. Arrigoni, musica G. Zanzi, arm. K. Dubienski)

Licabella (parole e musica di B. De Marzi)

Me compare Giacometo (ricostruzione e arm. G. Malatesta)

O ce biel cjs’ cjel a Udin (tradizionale friulano, arm. Gianni Malatesta)

Oh Montagne! (parole e musica G. Malatesta)

Pavana (parole e musica B. De Marzi)

Porta Calavéna (parole e musica B. De Marzi)

Rindola (parole e musica B. De Marzi)

Sabato di sera (tradizionale, arm. Monte Cauriol)

Sanmatìo (parole e musica B. De Marzi)

Signore delle cime (parole e musica B. De Marzi)

Vecchio scarpone (parole Pinchi-Calibi, musica C. Donida)

Rifugio Bianco (Bepi de Marzi)

Montagne Valdotene

Daur San Pieri (Marco Maiero)

Belle rose du printemps

Signore delle cime  (Bepi de Marzi)

Lascia un commento